Ludovica-Blu-Elettrico-MaVoix-Wallpaper-living-room-corner
Ludovica-Blu-Elettrico-MaVoix-Wallpaper-back-couch-wall-decoration
Ludovica-Blu-Elettrico-MaVoix-Wallpaper-bathroom-interior-design
Ludovica-Blu-Elettrico-MaVoix-Wallpaper-detail

Ludovica Blu Elettrico

Free

RACCONTI

COLORI PRINCIPALI

Background: Blu elettrico

***

Questa decorazione da parete è ispirata a Ludovica de Medici, ai suoi tesori, ai suoi gioielli, al suo stile e alla sua audacia di essere una donna oltre il suo tempo. È grazie a questa grande donna che le collezioni medicee vivono e prosperano nelle odierne Gallerie degli Uffizi e nelle Gallerie Palatine. Se oggi possiamo recarci a Firenze e visitare una delle più antiche e importanti collezioni d’arte al mondo, intatta e ancora nel suo prezioso contesto, lo dobbiamo a lei.

In una società dov’era la famiglia e successivamente il marito a decidere il destino di una ragazza, Anna Maria Luisa de Medici (altrimenti detta Ludovica) fu sicuramente una donna che sapeva il fatto suo. Straordinariamente amante del fasto e dall’Arte. Era alta, chiara di carnagione e aveva due occhi grandi ed espressivi di un nero profondo, come i suoi capelli.  La bocca invece era piccola piccola, ma le labbra carnose. I denti bianchi, come l’avorio.  Una voce maschia e una risata rumorosa. Sempre diritta come una colonna nel suo portamento grave e solenne. Inoltre aveva un marito che morì prima di lei, che sposò a Düsseldorf e che oltre a donarle il titolo di Elettrice Palatina le donò anche la Sifilide -il male della conchiglia di Venere- che la rese sterile. Rimasta single, Ludovica come previsto tornò a Firenze e come previsto poté portare con sé insieme alle gioie e alle galanterie gioiellate dall’elevatissimo valore; una gran quantità di oggetti d’arte, mobili preziosi, argenterie, porcellane e dipinti. Ed è arrivata a Firenze che compie un’impresa per la quale ancora le siamo profondamente grati: si servì della “nuova arma” del Diritto per difendere il suo patrimonio e impedirne la dispersione. 

Concepì la Convenzione con Francesco Stefano di Lorena, firmata il 31 ottobre 1737 e più nota come Patto di Famiglia, secondo la quale le opere d’arte raccolte dai Medici venivano consegnate al nuovo Granduca a condizione che rimanessero vincolate per sempre alla città di Firenze e allo Stato di Toscana.

READ MORE

Calcola il tuo preventivo

Insert the wall dimensions

i


    Bien Sure!
    Segui gli step nel modulo “Personalizza con noi” in questa pagina oppure accedi ai nostri servizi di personalizzazione sulla pagina Officine MaVoix e consultati con un advisor.
    Possiamo sia riadattare i nostri design nei colori e/o nelle dimensioni delle forme, sia realizzare un design full custom partendo da una semplice interview con te.

    I nostri supporti di stampa offrono soluzioni eco-friendly e stampe ad inchiostri a base acqua. Sono certamente adatte anche agli ambienti più sensibili  garantendo stampe inodori.

    SI
    i nostri campioni sono disponibili ad un prezzo di 20€ + IVA ciascuno.
    Il costo del campione verrà scalato in fattura nel caso in cui l’ordine fosse successivamente confermato.
    Qualora i campioni richiesti fossero molteplici, rimborseremo solamente una singola unità.

     

    Dang!
    Scrivici a [email protected].
    Ti daremo tutto il supporto necessario.

    Altrimenti consulta la lista completa alla pagina FAQ

    COLORI PRINCIPALI

    Background: Blu elettrico

    ***

    Questa decorazione da parete è ispirata a Ludovica de Medici, ai suoi tesori, ai suoi gioielli, al suo stile e alla sua audacia di essere una donna oltre il suo tempo. È grazie a questa grande donna che le collezioni medicee vivono e prosperano nelle odierne Gallerie degli Uffizi e nelle Gallerie Palatine. Se oggi possiamo recarci a Firenze e visitare una delle più antiche e importanti collezioni d’arte al mondo, intatta e ancora nel suo prezioso contesto, lo dobbiamo a lei.

    Descrizione

    Descrizione

    In una società dov’era la famiglia e successivamente il marito a decidere il destino di una ragazza, Anna Maria Luisa de Medici (altrimenti detta Ludovica) fu sicuramente una donna che sapeva il fatto suo. Straordinariamente amante del fasto e dall’Arte. Era alta, chiara di carnagione e aveva due occhi grandi ed espressivi di un nero profondo, come i suoi capelli.  La bocca invece era piccola piccola, ma le labbra carnose. I denti bianchi, come l’avorio.  Una voce maschia e una risata rumorosa. Sempre diritta come una colonna nel suo portamento grave e solenne. Inoltre aveva un marito che morì prima di lei, che sposò a Düsseldorf e che oltre a donarle il titolo di Elettrice Palatina le donò anche la Sifilide -il male della conchiglia di Venere- che la rese sterile. Rimasta single, Ludovica come previsto tornò a Firenze e come previsto poté portare con sé insieme alle gioie e alle galanterie gioiellate dall’elevatissimo valore; una gran quantità di oggetti d’arte, mobili preziosi, argenterie, porcellane e dipinti. Ed è arrivata a Firenze che compie un’impresa per la quale ancora le siamo profondamente grati: si servì della “nuova arma” del Diritto per difendere il suo patrimonio e impedirne la dispersione. 

    Concepì la Convenzione con Francesco Stefano di Lorena, firmata il 31 ottobre 1737 e più nota come Patto di Famiglia, secondo la quale le opere d’arte raccolte dai Medici venivano consegnate al nuovo Granduca a condizione che rimanessero vincolate per sempre alla città di Firenze e allo Stato di Toscana.